Microcheratomo ML7
Il microcheratomo ML7 (Med-Logics, Laguna Hills, Inc., California) non è solamente il più veloce microcheratomo in commercio, ma è in grado di garantire un taglio di accuratezza e precisione senza precedenti.
Button-Hole Free® : il microcheratomo ML7 ha un "piano stromale" più basso rispetto al piano di applanazione in modo da garantire una IOP costante e prevenire button holes.
L'ML7, tramite un movimento lineare, crea un flap di spessore omogeneo, a differenza di molti microcheratomi in commercio che effettuano invece un taglio ad arco. Utilizzando un classico microcheratomo a rotazione, l'area prossima al centro dell'arco verrà tagliata ad una velocità inferiore rispetto all'area periferica (maggiore è la velocità di taglio, minore sarà lo spessore nella specifica area), con la conseguenza di creare disomogeneità in termini di spessore di taglio.
La lame dei microcheratomi tradizionali inoltre, quando incontrano un tessuto più spesso, diminuiscono la velocità e di conseguenza effettueranno in quelle zone un taglio più spesso : l'ML7 invece è l'unico microcheratomo ad avere un software brevettato di compensazione automatica in modo da mantenere costante la velocità delle lame durante il taglio per poter ottenere flap omogenei.
L'ML7 fornisce 3 fattori essenziali per ottenere un risultato ottimale nella chirurgia LASIK: precisione, sicurezza e, aspetto fondamentale, ha meno limitazioni per poter effettuare l'intervento di LASIK.
Grazie ad una incomparabile design è possibile effettuare il trattamento di LASIK con posizionamento: nasale, superiore o temporale

e grazie alla marcatura sul vacuum ring sarete in grado di effettuare una corretta centratura del flap.

Lame CLB
Grazie all'esperienza ventennale nella produzione di lame per i principali modelli di microcheratomi, solo MED-LOGICS offre la possibilità di scegliere lo spessore del flap desiderato mediante 6 tipologie di lame differenti con step da 10 micron: se ad esempio si utilizza la testa da 100 micron, si ha la possibilità di optare per lame piane oppure -10, -20, -30 oppure +10, +20 per la creazione di flap da 100, 90, 80, 70, 110 o 120 micron.
PACHIMETRO CHIRURGICO DSAEK
Siamo lieti di presentare ai chirurghi specialisti in DSAEK il nuovo pachimetro chirurgico A2000 con il software specifico DSAEK/thin flap per lamellare anteriore.
Il P2000 è il pachimetro per eccellenza per la DSAEK: facile da utilizzare, compatto e grazie ad una velocità di campionamento di 264 MHz e ad una frequenza di 50 MHz è
attualmente l'unico pachimetro in grado di effettuare una misurazione con precisione di 3 microns anche per strutture oculari di 50 micron.
Tale possibilità rende il P2000 l'unico pachimetro in gradi di misurare Ultra-Thin Planar Corneal Lamellar Grafts per DSAEK.
- Specifiche e caratteristiche uniche:
- Accuratezza: 3.1 micron
- Risoluzione: 1 micron
- Frequenza sonda: 50 MHz
- Standard Range: 120-1200 micron
- Standard Range (DSAEK mode): 50-300 micron

Per maggiori informazioni scaricare la brochure del pachimetro chirugico in configurazione completa o solo la brochure specifica per DSAEK.
CATAPULSE
A breve sara' lanciato sul mercato il rivoluzionario sistema phaco-free per la cataratta CATAPULSE.
